Per un progetto urbanistico per il quartiere San Giuseppe di Cernobbio - NO ad interventi residenziali di saturazione
NOTE:
Come da regolamento comunale, per avere maggior validità, le firme devono essere di residenti che abbiano compiuto il 16° anno di età.
DI SEGUITO LE RICHIESTE AVANZATE AL Sig. SINDACO e CONSIGLIERI COMUNALI:
I SIGG.Ri firmatari intendono segnalare e richiedere alle SS. LL. quanto segue, auspicando una rinnovata attenzione al territorio, al suo unitario sviluppo urbanistico in correlazione al delicato sistema armonico della città di Cernobbio alla luce del suo ruolo all’interno delle mete turistiche di notevole prestigio internazionale nonché alla sua Bellezza paesaggistica, al fine di declinare gli interventi con una maggiore avvedutezza dedicata al cittadino ed ai servizi ad esso forniti, allo sviluppo qualitativo di tutto il quartiere di San Giuseppe quale nuovo centro cittadino allargato in considerazione dell’importanza strategica dello stesso.
(...) (premesse cronologiche e tecniche) (...)
-
Di non approvare in Consiglio Comunale l’asseverabilità dell’area denominata ex.grafiche Dotti come avente le caratteristiche di cui l’art. 40 bis della L.R. 12/2005 e modifica 18/2019 : “Immobile dismesso da oltre 5 anni che a causa criticità sotto il profilo del degrado ambientale e urbanistico-edilizio”, e dunque non assoggettabile alle norme, facilitazioni e bonus di aumento volumetrico espressi in articolo.
-
Di bloccare, rivedere ed assoggettare il progetto di “Only Real Estate s.r.l.” ad una più attenta disamina applicando i “criteri ed indirizzi per l’attuazione degli ambiti di trasformazione” di cui al documento di Piano del P.G.T. sopra citato;
-
Di applicare in senso più stretto i criteri espressi nello stesso documento di Piano del P.G.T. nelle sezioni “Obiettivi ed indirizzi progettuali” volti a consolidare l’attuale immagine della città di Cernobbio, (connotata quale leader del turismo internazionale di lusso), cogliendo l’occasione per ricercare funzioni di tipo innovativo. (Ad esempio facendo da richiamo a partners ed investitori di alto profilo nel conseguimento del maggior sviluppo qualitativo della città sia per tipologia di offerta che di servizi al cittadino. Il tutto con particolare riguardo e sensibilità per il contesto ambientale e naturale circostante inteso anche come tutela prospettica dei caratteri originali del luogo seppur inurbato (es. Spina verde, Monte Brunate, collina di Piazza S. Stefano...)
-
Successivamente di avviare con il supporto di università nazionali ed internazionali, enti del settore, associazioni locali e nazionali, professionisti e soprattutto con la cittadinanza un serio e approfondito studio di progettazione urbanistica di tutto il quartiere San Giuseppe dalla via Regina al complesso di Cernobbio 2000 dove sono comprese le aree evidenziate in AT 6/5/4/1; con la consapevolezza dell’importanza strategica della zona a ridosso del Palazzo Comunale, delle principali arterie di comunicazione tra Como, i paesi del Lario ed il confine Svizzero.




Comitato Cernobbio Futura - ref. Andrea Michele Gazzola Contatta l'autore della petizione
L'autore della presente petizione ha chiuso la petizione. |