Petizioni più popolari nel 2012 - Francia
Per la visibilità dell'archivio dello stato civile italiano
Spett.le Direzione Generale per gli Archivi,Come molti appassionati di genealogia, apprezziamo enormemente gli sforzi sviluppati dalla Direzione Generale per gli Archivi per rendere pubblici gratuitamente i documenti di Stato civile. Siamo dunque stati entusiasti all'annuncio del lancio del “Portale degli Antenati” e dell'accordo firmato tra la Direzione Generale per gli Archivi e Family Search International per la digitalizzazione, l'indicizzazione e la pubblicazione dei registri italian
Creata: 2012-10-30 Statistiche
contro la chiusura del canile di chieti daparte del comune
il comune di chieti ha deciso di chiudere il canile di chieti che un'associazione di volontari porta avanti da 12 anni....nonostante le incombenze difficili e il menefreghismo totale del comune ... li ci sono 330 cani che, a differenza di tanti altri rinchiusi in canili lager, hanno lo sguardo sereno,felice ..proprio grazie ai volontari che con amore e dedizione si occupano di loro....aiutatemi a non far chiudere questo canile ...firmate vi prego
Creata: 2012-07-03 Statistiche
Profile and stats for haxball's player
We would have a profile (and optional Sign Up) for every Player so to avoid fake account and problems and We would have stats for registered players (As an identity card if it is possible) : Time played Role Goal Percentual of matches won
Creata: 2012-08-19 Statistiche
Una firma per Michele Alboreto
Firma per rompere il silenzio, di un eroe dell'Automobilismo dimenticato dalle istituzioni sportive; chiediamo venga riconosciuto a suo nome un tratto del glorioso Circuito di Monza.Piu' siamo, piu' contiamo--------------
Creata: 2012-03-24 Statistiche
petizione.emanuela@libero.it
Aderisco alla petizione a papa Benedetto XVI per la verità su EMANUELA ORLANDI.
Creata: 2011-11-03 Statistiche
NON FACCIAMO CADERE IL SILENZIO SU "ROBERTA RAGUSA"
Constatando che sembra stia calando il silenzio dei media e dalle forze dell'ordine non arriva nessun segnale ne' positivo ne' negativo Noi del gruppo"TROVIAMO ROBERTA RAGUSA" CHIEDIAMO: Di non facciamo cadere il silenzio ROBERTA RAGUSA e sia cercata fino al suo ritrovamento.
Creata: 2012-06-05 Statistiche
Per il diritto alla conoscenza delle proprie origini
Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ai Presidenti di Camera e Senato al Governo al Parlamento alla Commissione bicamerale per l'infanzia alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati alla Commissione Giustizia del Senato della Repubblica Egregi Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, Presidente Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente On. Roberto Fic
Creata: 2012-01-04 Statistiche
Firma contro la chiusura del Museo d'Arte Contemporanea Riso
Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, nato nel 2004 su iniziativa della Regione Sicilia, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Fondazione Biennale di Venezia, dopo otto anni di attività è costretto a chiudere. Dei tanto attesi finanziamenti europei per la cultura del contemporaneo in Sicilia, 12 milioni erano stati destinati al Museo Riso per una programmazione triennale e per l’ampliamento della struttura museale. Tali fondi, tuttavia, sono stati ingiustificatamente bloccati
Creata: 2012-01-11 Statistiche
Firma per salvare il Teatro Massimo di Palermo dalla politica
Firma per l'indipendenza della Cultura dalla politica, firma per salvare il Teatro Massimo di Palermo. Ancora una volta la politica tenta di invadere la cultura, minando l'unica istituzione economicamente sana della città, che vanta oltretutto una programmazione culturale di alto livello e numerosi riconoscimenti internazionali. A partire dal 2005, l’attuale dirigenza del Teatro Massimo si è impegnata a risanare la posizione debitoria di circa 27 milioni di euro, accumulata dalle precedenti ges
Creata: 2012-10-10 Statistiche
appello teatri reggio emilia
Gentile Sindaco Graziano Delrio, I Teatri di Reggio Emilia hanno rappresentato in questi anni difficilissimi per le istituzioni culturali italiane, un punto di riferimento importante non solo per i cittadini del Suo territorio, ma anche per tutti coloro che nel nostro Paese guardano alla musica, al teatro, all’espressione artistica come a un fatto vivo e a un’esperienza imprescindibile per la formazione della coscienza civile e culturale delle persone. Abbiamo appreso con vivo stupore e disorien
Creata: 2012-09-21 Statistiche