PETIZIONE A SOSTEGNO MANIFESTAZIONE CGIL 25/10/2014
Alcuni studiosi, esponenti del mondo della cultura, dell’Università e della politica, hanno lanciato un appello a sostegno della Manifestazione della Cgil che si terrà in piazza San Giovanni, a Roma, il 25 ottobre 2014. E’ per noi un onore che personalità di rilievo condividano il nostro punto di vista sul lavoro e sui diritti e ci fa ben sperare su un esito positivo della nostra battaglia. Esiste una Sicilia diversa fatta di donne e uomini caparbi e tenaci che sono il nostro motivo di orgoglio e che ci fanno pensare che la nostra, prima di ogni cosa, è una battaglia giusta e possibile. Ecco perché abbiamo deciso di trasformare l’appello in una petizione on- line. La battaglia per l’estensione dei diritti e delle tutele, per il lavoro e lo sviluppo è una battaglia di civiltà e quanti più saremo a sostenerla, tanto più grande sarà la possibilità vittoria. Se firmerete l'appello che segue e poi lo condividerete con i vostri amici e contatti, riusciremo a fare capire che siamo in tanti a volere una diversa politica economica e del lavoro.
LA CGIL SICILIA
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PETIZIONE A SOSTEGNO DELLA MANIFESTAZIONE CGIL DEL 25 OTTOBRE
“LAVORO, DIGNITA’ UGUAGLIANZA PER CAMBIARE L’ITALIA”
Il nostro Paese ha bisogno di cambiamento e questo cambiamento deve avere due cardini: il lavoro e i diritti. Oggi il governo nazionale si muove in maniera contraddittoria. Da un lato non produce sufficienti iniziative concrete per il lavoro e lo sviluppo, dall’altro con la riforma del mercato del lavoro sta mettendo in discussione diritti dei lavoratori già attivi ed escludendo dai diritti i giovani ed i nuovi occupati.
E’ questa la ragione per cui la Cgil si mobilita, a partire dalla manifestazione in programma il 25 ottobre a piazza San Giovanni, a Roma.
Tutti ritengono che bisogna fare tornare il lavoro al centro dell’agenda politica del Governo, allargando a tutti le tutele dello Statuto dei lavoratori. All’Italia serve meno austerità e una nuova politica economica, come servono investimenti e un piano straordinario per l’occupazione; serve l’abolizione della precarietà attraverso modalità contrattuali che generalizzino, nel tempo, il contratto a tempo indeterminato.
Queste ragioni sono alla base della mobilitazione che la CGIL propone a partire dalla manifestazione in programma il 25 ottobre a piazza San Giovanni, a Roma.
Riteniamo, necessario aderire e sostenere la manifestazione della CGIL, perché questa è in primo luogo una battaglia di civiltà, che può segnare un avanzamento per il nostro paese, per la Sicilia, per tutti noi che lottiamo per il lavoro, per la dignità e per l’uguaglianza e che continuiamo a credere nella possibilità di costruire un Paese diverso, più equo e più solidale.
Claudia Alessi - imprenditrice
Piero Almazio - Universita di Palermo
Nino Alongi - giornalista
Emilio Arcuri - vice sindaco Palermo
Adam Asmundo - Università di Palermo
Maria Attanasio - scrittrice
Vincenzo Barbaro - Consulente del lavoro
Alessandro Bellavista - Università di Palermo
Letterio Bonino - Università di Messina
Nino Bono - Università di Palermo
Rita Borsellino - già Europarlamentare
Daniela Caccamo - Università di Messina
Salvatore Canzoniere - Sindaco di Grammichele
Carlo Cartier - attore
Fulvio Castelli - Avvocato Cassazionista
Alberto Castiglione - regista
Giusto Catania - Assessore Comune di Palermo
Dino Costa - Università di Messina
Salvatore Costanza - storico
Roberto D'Agostino - Presidente Parco tecnologico della Sicilia
Renato D'Amico - Università di Catania
Lino D'Andrea - Arciragazzi
Michela D'Angelo - Università di Messina
Piervittorio Demitri - regista
Umberto Di Maggio - Presidente regionale LIBERA
Giuseppe Di Martino - Sindaco di Castellana Sicula
Giuseppe Di Natale - Portavoce Forum III Settore Sicilia
Laura Ercoli - Università di palermo
Barbara Evola - Assessore Comune di Palermo
Roberto Foderà - Dirigente ISTAT
Alfio Foti - Coordinatore Un'Altra Storia
Mario Gattuso - Università di Messina
Margherita Giacalone - Direttrice Biblioteca Fardelliana Trapani
Francesco Gioia - Presidente INPS Sicilia
Giuseppe Glorioso - Sindaco di Biancavilla
Vincenzo Guarrasi - Università di Palermo
Piero Guccione - pittore
Maurizio Guzzardo - Addio Pizzo
Antonio Ingroia - Commissario Provincia regionale Trapani
Santo Inguaggiato - Sindaco di Petrialia Sottana
Giuseppe Intelisana - Sindaco di Calatabiano
Carmen La Macchia - Università di Messina
Cesare La Piana - Assessore Comune di Palermo
Antonio La Spina - Università di Palermo
Orazio Licandro - Università di Catanzaro e La Sapienza di Roma - Assessore Comune di Catania
Salvo Lipari - Presidente ARCI Sicilia
Vito Lo Monaco -
Antonio Lo Nardo - economista
Renato Lo Schiavo - storico
Mariella Maggio - deputato PD ARS
Giovanna Marano - Assessore Comune di Palermo
Claudio Marchese - Università di Messina
Cosimo Marotta - Sindaco di Raddusa
Franco Miceli - Presidente Ordine degli Architetti di Palermo
Livio Milone - Univesità di Palermo
Antonella Monastra - Consigliere Comune di Palermo
Beatrice Monroy - scrittrice
Salvatore Nicosia - Presidente Istituto Gramsci
Giuseppe Nobile - Responsabile Ufficio Statistico Regione Sicilia
Nicola Nocilla - Università di Palermo
Leoluca Orlando - Sindaco di Palermo - Presidente ANCI Sicilia
Filippo Panarello - deputato PD ARS
Giovanni Panepinto - Sindaco di Bivona - deputato PD ARS
Fulvio Pedone - Dirigente Sanitario Az. Policlino Palermo
Fabrizio Piazza - libraio
Salvo Piparo - attore
Andrea Piraino - Università Palermo
Sara Pizzillo - Rappresentate Studenti CdA Università di Palermo
Francesco Re - Sindaco S. Stefano di Camastra
Laura Restuccia - Università di Palermo
Carmela Rizzo - Università di Palermo
Pippo Rizzo - Presidente INAIL Catania
Giovanni Santangelo - Università di Palermo
Patrizia Santoro - Università Catania
Carmelo Sciumè - Università di Palermo
Mino Spezia - Sindaco di Valderice
Anna Staropoli - Centro Arrupe
Stefania Taviano - Università di Messina
Ottavio Terranova - Presidente ANPI Sicilia
Andrea Tidona - attore
Maria Tirpodo - Università di Messina
Antonio Torrisi - componente CdA Istituto Musicale V.Bellini
Francesco Trimarchi - Università di Messina
Fiorenzo Troiano - Assessore Comune di Catania
Paolo Trovato - Direttore SUPL Catania
Claudia Uzzo - sceneggiatrice
Mario Valentini - scrittore
Emilio Vergani - Università di Palermo
Emanuele Villa - Dirigente programmazione Regione Sicilia
Nunzio Vitale - Presidente Consiglio Comunale di Ramacca
Firma anche tu a sostegno della Manifestazione
CGIL Sicilia Contatta l'autore della petizione
Comunicato dell'amministratore di questo sito webWe have closed this petition and we have removed signatories' personal information.Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione europea richiede un motivo legittimo per la memorizzazione delle informazioni personali e che le informazioni siano archiviate per il più breve tempo possibile. |