Appello per una nuova comunità politica - Verso ed oltre le elezioni comunali di Foggia

WhatsApp_Image_2023-02-26_at_22.14_.30_.jpeg                                         Ass.jpeg

         Locandina_Assemblea_10.03_.2023_1.jpg

 

La nostra città vive da tempo una profonda crisi: l’amministrazione comunale sciolta per infiltrazioni mafiose e due lunghi anni di commissariamento rappresentano la vistosa punta di un iceberg, alla cui base c’è una crisi economica, produttiva, ma anche sociale e educativa, che dura da troppi anni.

Nel mezzo c’è una crisi delle forze politiche e di rappresentanza tradizionali, confermata dal crescente tasso di astensione, allarmante nelle ultime elezioni regionali. Una crisi di credibilità anche nella nostra città, che include quelle forze che si dichiarano progressiste e che risultano ora poco convincenti, afasiche, non in grado di prendere iniziative concrete e collettive per avviare un percorso di rinascita.

La città sopravvive con quel che resta di un tessuto sociale logorato, frammentato e disilluso.
La criminalità organizzata e la corruzione, una diffusa cultura dell’illegalità, del favoritismo, della complicità omertosa, prosperano sull’indifferenza o sul ripiegamento nella sfera personale di tante e tanti che pure sono estranei a questi circuiti viziosi.

Noi però crediamo che - nonostante tutto - ci siano ancora risorse importanti su cui Foggia può contare: ci sono tante persone che, da privati/e cittadini/e, o da partecipanti ad esperienze collettive (associative, ricreative, di volontariato, politiche, ecc.), sentono il bisogno di fare qualcosa di altro e di nuovo per non lasciare andare la città al suo declino.

Queste energie necessitano di essere attivate, di un luogo in cui riconoscersi e nel quale poter costruire una proposta politica originale ed autonoma.

Per tale motivo rivolgiamo questo Appello direttamente alla cittadinanza, per chiedere di affermare una nuova speranza e prendere insieme in mano il futuro della nostra città. C’è bisogno di Politica, di buona politica, fatta di / da persone responsabili, volenterose, aperte al dialogo ma ferme nei valori e nei principi.

                                Foto_6_-_Municipio.jpg

A chi condivide questo desiderio, chiediamo di costruire insieme una nuova comunità politica cittadina: uno spazio originale e nuovo, di partecipazione e condivisione, che si impegni per un vero cambiamento e contribuisca a ricostruire il tessuto sociale, misurandosi anche con il tema della rappresentanza politica e quindi delle prossime elezioni comunali.

Due anni di commissariamento per infiltrazioni mafiose saranno stati inutili se si lascia anche solo il minimo spazio al ritorno della cultura della corruzione e dell’omertà, con il pericolo reale di un nuovo scioglimento, come già è avvenuto altrove. La prossima tornata elettorale e chi andrà a governare la città nei prossimi anni dovrà necessariamente partire da questa consapevolezza.

Crediamo sia giusto e doveroso impegnarci affinché le elezioni non tornino ad essere il terreno di scontro tra potentati economici, detentori di pacchetti di voti, e vecchi attori della politica cittadina.

Crediamo invece che debbano essere l’avvio di un impegno e di un riscatto di tante donne e tanti uomini, di ragazze e ragazzi pronti a confrontarsi con le politiche per creare lavoro e opportunità per i/le giovani, per fronteggiare l’emergenza educativa, per la tutela
dell’ambiente e la mobilità sostenibile, per l’igiene pubblica e la qualità della vita, per
un’urbanistica rispettosa della bellezza e della storia, per la dignità e la tutela delle fasce più fragili e per diritti civili e sociali troppo spesso negati.

Con questo Appello ci convochiamo in una

Assemblea pubblica
venerdì 10 marzo dalle 17,30 alle 20,30
Sala Farina - Via Campanile n. 10 - Foggia

per:

  • costituire una comunità politica, dotata di una sua identità, autonoma e dialogante;
  • confrontarci sul ruolo che questa comunità potrà avere nelle prossime elezioni
    comunali, valutando la possibilità di presentare in autonomia una lista civica;
  • dar vita ad un percorso politico nuovo che si traduca comunque in un impegno
    costante e duraturo;
  • iniziare a scrivere, in maniera partecipata, un programma politico che abbia come orizzonte il deciso impegno antimafia, la trasparenza, la giustizia sociale, l’uguaglianza, la solidarietà e la pace.

Siamo comunque consapevoli che costruire un’identità comune, ricucire un tessuto sociale lacerato, educare alla partecipazione ed alla cittadinanza attiva, soddisfare il bisogno comune di un nuovo modo di essere comunità e fare politica, richiedono una prospettiva di medio e lungo periodo e che le elezioni possono rappresentare solo un inizio (per quanto importante) che non esaurisce affatto le nostre motivazioni.

           Vinciamo la rassegnazione, costruiamo insieme il nostro riscatto!

                 

Proponenti

Luciano Beneduce - Docente Universitario - Cittadinanza attiva
Paola Calzoni
Fedele Cannerozzi
- Avvocato giuslavorista - Attivista politico
Ernesto De Maio
Michele Gramazio
- Funzionario Pubblico - Volontario inclusione socale
Giuseppe La Porta - Insegnante - Pacifista
Daniela Marcone - Funzionaria ministeriale - Attivista per la legalità
Mario Nobile - Avvocato - Attivista politico
Giuliano Sereno - Funzionario Ministeriale - Antimafia sociale
Sasy Spinelli - Cooperatore sociale

 

Hanno aderito

Guido Adamo - Avvocato
Gabriella Amicarelli - Pensionata
Lucia Amoroso
Marco Amoruso - Impiegato pubblico - Attivista politico
Andrea Salvatore Annecchino - Insegnate
Daniela Annichiarico - Docente
Lina Appiano - Ex dipendente P.A.
Lucia Aprile - Commerciante - Cittadinanza attiva
Maximilian Auracher - Educatore professionale
Marco Barbieri - Docente universitario
Regina Barile - Avvocata
Raffaella Basso - Impiegata
Oriana Beneduce - Sociologa
Giuseppe Beneduce - Commercialista
Michele Berlantini - Pensionato
Pierluigi Bevilacqua - Attore
Michela Caggiano - Commerciante
Daniele Calamita - Agronomo - Sindacalista
Tommaso Campagna - Elevata professionalità Università di Foggia
Francesca Capone - Bibliotecaria
Antonio Cappa - Pensionato
Fiorenzo Capuano - Fotografo
Giovanni Capuano - Impiegato
Roberto Caracozzi - Impiegato pubblico - Attivista
Bruno Caravella - Dottore in musicoterapia
Pina Carretta
Raffaella Casillo
- Docente
Claudio Cericola
- Mediatore culturale - Volontario Fratelli della Stazione
Stefania Chinni
Olimpia Cibelli - Insegnante
Annalisa Ciccariello - Docente
Antonio Cinquepalmi
- Pensionato
Rosa Ciavarella - Docente
Rossella Ciavarella
- Avvocata giuslavorista - Volontaria Fratelli della Stazione - Volontaria Avvocati di Strada
Leonardo Cibelli - Impiegato
Marina Cibelli - Studentessa
Tiziana Ciccorelli - Insegnante
Maria Luigia Cirillo - Artista - Attivista diritti civili
Lucia Ciuffreda - Insegnante
Enrico Colecchia - Regista - Operatore audiovisivi
Piervito Colonna - Imprenditore
Vincenzo Colucci - Educatore
Roberto Consale
Serena Console
- Giornalista
Gaetano Corona - Pensionato
Michele Corsino - Capo Ufficio AMIU Puglia
Stefania Creatura - Docente
Clemente Donato Curci - Pensionato
Giuseppe Danilo Danza - Contabile amministrativo
Cosimo D'Antuono - Infermiere
Gianluca de Lillo - Specialista in automazione industriale
Serena de Lillo
Francesca De Luca - Docente - Pacifista
Claudio de Martino - Avvocato Giuslavorista - Volontario Avvocati di strada
Lucio Dell'Accio
Niki dell'Anno
- Videomaker
Roberto Pierre Jean Dellisanti - Dottore Commercialista
Carmela Del Muscio
Michele De Marco
- Programmatore
Patrizia De Palma
- Direttore amministrativo
Daniela De Vito - Docente
Pompeo Di Tella
Madia D'Onghia - Docente Università di Foggia
Giuseppe Fernando De Scisciolo - Pemsionato
Tony di Corcia
Anna Ester Di Flumeri
- Impiegata
Ciro Di Gioia
- Sindacalista
Titti Di Giorgio - Impiegata
Giuseppe Donatacci
Nicoletta Fabiano
Ofelia Fatigato
- Insegnante in pensione
Clara Fares
- Ricercatrice
Gianluca Fedele - Dipendente
Gennaro Ferrara - Pensionato
Pietro Finelli - Direttore Scientifico Domus Mazziniana
Michela Fiorella - Impiegata
Antonio Fortarezza - Consulente comunicazione istituzionale ed aziendale
Carmen Fuiano - Insegnate
Marco Garruto - Odontotecnico
Gian Maria Gasperi - Biologo
Pasqua Gaeta - Pensionata - Pacifista
Antonio Genua - Impiegato statale
Maurizio Gioiosa - Naturalista
Anna Maria Giordano - Insegnante
Donata Glori - Insegnante
Stefania Gramazio - Addetta alle vendite
Lina Greco Ercolino - Docente in pensione
Massimo Grittani - Auttista ambulanza - Sindacalista
Carlo Guerriero
Livio Iacovelli
Miriam Impedovo
- Assistente sociale - Pacifista - Volontariato sociale
Gianni Insalata - Musicista e maestro di musica
Halina Paulina Koniarz - Perito dietista
Veronica Lama - Educatrice
Mauro La Porta - Impiegato
Milka Lauriola - Imprenditrice
Antonietta Lelario - Attivista movimento delle donne
Fernando Lelario
Maria Lambo
- Ex dipendente P.A.
Alfonso Lapalorcia
Lucia Longo - Impiegata
Michele Lorusso
Maria Adele Longo - Docente
Maria Grazia Maitilasso  - insegnantein pensione
Ezio Mallardo - Impiegato
Giuseppe Mallardo - Ingegnere
Ada Mangano - Docente
Mariapia Marchesiello - Sovr.te Polizia Locale
Fernando Marotta - Operatore Socio Sanitario
Maurizio Marrese - Noaturalista - Botanico
Loredana Mastropieri - Impiegata Sanitaservice
Emiliano Moccia - Giornalista - Volontario Fratelli della Stazione
Roberto Moretto
Michele Morsillo
- Dipendente
Cristiano Moscaritoli
- Docente - Attivista diritti civili
Costantino Nardella - Avvocato
Costantina Nardella - Revisore dei conti
Raffaele Nardella - Libero professionista
Alice Papa - Studentessa Universitaria
Luigi Paparesta - Docente - Pacifista
Tonia Orsitto - Architetta
Gemma Pacella - Movimento delle donne
Fernando Paciello - Pensionato
Luigi Papa - Commerciante
Marco Matteo Papicchio - Dipendente Poste Italiane
Salvatore Patete - Pensionato
Ivano Pecorella
Filomena Perna - Impiegata
Gianfranco Piemontese - Docente
Matteo Piemontese - Farmacista
Marco Potenza - Operaio - Sindacalista
Michele Quintana - Insegnante
Luigi Ramundo - Impiegato
Arcangelo Renzulli - Libero professionista
Leonardo Ricciuto - Manager - Fondatore/Presidente Fratelli della Stazione
Domenico Rinaldi - Operaio - Sindacalista
Giovanni Rinaldi - Ricercatore storico
Alice Rizzi - Disoccupata - Attivista LGBTQIA+
Umberto Romaniello - Proegettista Servizio Civile Universale - Illustratore e vignettista satirico
Marco Rossetti
Roberto Antonio Ruggiero - Impiegato
Antonio Russo - Dirigente nazionale Associazione - Attivista diritti sociali e civili
Stefania Russo
Stefano Saracino - Informatico
Pasquale Scapicchio
Gina Scarano
- Dipendente Amministrativa
Alessia Scardino - Consulente HR
Mario Scelsa - Docente - Volontariato sociale
Corrado Signoriello - Impiegato commerciale
Giuseppe Simone - Ricercatore universitario
Sandro Simone - Autore satirico
Michele Sisbarra - Docente e Architetto
Tonino Soldo - Pensionato - Attivista Ambiente
Claudio Sottile - Docente
Sara Sottile
Claudio Spinelli
Luciana Stella
- Naturalista
Anna Tappi - Pensionata
Cristian Tricarico - Operaio - Sindacalista
Luca Tricarico - Ricercatore universitario
Giuseppe Tucci - Funzionario Ministero Giustizia
Raffaele Tufarelli
Angela Verrengia - Insegnante
Fiorella Villani - Commerciante - Pacifista
Marina Villani - Impiegata
Simone Villani
Daniele Viscio
Orestre Zingarelli
- Architetto
Ciro Maria Zizzo - Istruttore mercato del lavoro


Comunità politica Foggia    Contatta l'autore della petizione

Firma questa petizione

Firmando, autorizzo Comunità politica Foggia a trasferire le informazioni che fornisco in questo modulo a coloro che hanno facoltà su questo argomento.


O

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.

Non mostreremo il vostro numero di telefono online pubblicamente.







Annunci pubblicitari a pagamento

Promuoveremo questa petizione a 3000 persone.

Per saperne di più...