Chiarezza nell'etichetta dell'olio extra vergine

Richiesta di trasparenza sull'etichetta in merita alla campagna olearia dal quale si è ottenuto l'olio extravergine.

La normativa dell’Unione europea prevede che l’etichetta dell’«olio extra
vergine» di oliva e dell’«olio di oliva vergine» può riportare l’indicazione della campagna di
raccolta esclusivamente se il 100% dell’olio contenuto nella confezione proviene da tale
raccolta. La campagna di raccolta, quindi, non può mai essere indicata se l’olio
confezionato proviene da una miscelazione di oli di due o più campagne.
Viene data facoltà agli Stati membri di rendere obbligatoria o meno tale indicazione,
precisando che tale obbligo debba riguardare solamente gli oli della loro produzione
nazionale, ottenuti da olive raccolte sul loro territorio e destinati esclusivamente ai mercati
nazionali (quindi, per quanto ci riguarda, l’obbligo interessa solo l’olio italiano
commercializzato in Italia).

La normativa italiana prevede che per l’«olio extra vergine di oliva» e per l’«olio
di oliva vergine» debba essere obbligatoriamente indicata la campagna di raccolta se il
100% dell’olio proviene da tale raccolta. Come la normativa europea, la campagna di
raccolta, quindi, non può mai essere indicata se l’olio confezionato proviene da una
miscelazione di oli di due o più campagne.

In merito alla normativa europea e italiana, chiedo che venga riportata la campagna olearia di entrambe le miscele di olio, di cui è composto l'olio in commercio e il paese di produzione, in questa maniera si tutela il consumatore e anche i produttori.

Come già si è a conoscenza, l'olio ha una shelf life di circa 18 mesi dal momento che viene prodotto, invece la legislazione dice dal momento dell'imbottigliamento. l'olio non è il vino, cioé che più invecchia più diventa buono, anzi proprio il contrario.

Chiedo che il ministro dell'agricoltura obblighi le aziende produttrici a insererire la campagna olearia anche se è una miscela di diversi oli di diverse annate.IMG_20201105_130510.jpg

Firma questa petizione

Firmando, accetto che Gennaro Di Paolo possa vedere tutte le informazioni che fornisco in questo modulo.

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.

Acconsento al trattamento dei dati da me forniti in questo modulo per le seguenti finalità:




Annunci pubblicitari a pagamento

Promuoveremo questa petizione a 3000 persone.

Per saperne di più...