Nuovi tributi per vecchi servizi catastali
Per la consultazione telematica della banca dati catastale gestita dall'Agenzia del Territorio, si applicano i nuovi tributi catastali introdotti con l'articolo 6, comma 5 undecies, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44.
In un mercato in cui i dati catastali (numerici e grafici) sono prodotti, integrati e modificati direttamente dai liberi professionisti tecnici su commissione dei privati (con pagamento dei diritti catastali) è anacronistico, a parere dell’associazione E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni (www.e-valuations.org ), introdurre ulteriori costi di accesso alle informazioni.
La disposizione è discriminatoria e paradossale in quanto dispone che la richiesta allo sportello catastale da parte del proprietario avvenga a titolo gratuito, mentre la medesima richiesta effettuata via internet da un professionista incaricato sia a pagamento. E ci si chiede che senso ha una tassa su informazioni a volte errate e spesso incomplete.
E’ facile quindi prevedere che il nuovo provvedimento favorirà l’afflusso agli sportelli (dove il servizio sarà ancora a costo zero), favorirà la frequentazione fisica degli uffici con il ritorno alle file diurne e notturne e quindi con i classici comportamenti scorretti visti già in passato, determinerà un aumento del traffico veicolare nei pressi degli uffici del Catasto, diminuirà la produttività degli impiegati, e così via.
Invece, in linea con le varie iniziative dello stesso Governo in tema di semplificazione (pensiamo al progetto Agenda Digitale Italia) ci piacerebbe avere maggiori e nuovi servizi a fronte dei tanti (troppi) tributi che già paghiamo, ad esempio:
- ci piacerebbe leggere on line gli atti pubblici;
- ci piacerebbe leggere on line i contratti di locazione;
- ci piacerebbe vedere on line le informazioni sul territorio tramite i sistemi GIS;
- ci piacerebbe che l’Agenzia del territorio fosse a servizio di noi professionisti e non in contrapposizione.
Rispetto al livello raggiunto, le tasse debbono essere tolte e non serve inventarne altre. Eventuali nuovi tributi dovrebbero essere introdotti in funzione dei benefici, per diminuire l’accesso fisico agli uffici, per aumentare la produttività, per diminuire il traffico veicolare e per avere minore inquinamento, in definitiva per avere minori costi e risparmio di tempo per tutti.
Il provvedimento appare anacronistico ed in completa controtendenza rispetto ai progetti italiani più avanzati per la condivisione pubblica dei dati geografici quali OpenGeoData (www.opengeodata.it) e Freedom Of Information ACT (www.foia.it) di iniziativa privata e l’Agenda Digitale Italia di iniziativa governativa (www.agenda-digitale.it).
La presente Petizione è rivolta a sensibilizzare sia la filiera immobiliare sia gli organi competenti al fine di modificare radicalmente il provvedimento nell'ottica sopra esposta.
E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni Contatta l'autore della petizione
Comunicato dell'amministratore di questo sito webWe have closed this petition and we have removed signatories' personal information.Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione europea richiede un motivo legittimo per la memorizzazione delle informazioni personali e che le informazioni siano archiviate per il più breve tempo possibile. |