CINTURA di PROTEZIONE per IL PROGETTO DI PIAZZA VERDI LA SPEZIA
Pino Domestico |
/ #90 Sono contrario al progetto Vannetti-Buren2013-08-23 09:01Sul caso della contestata ristrutturazione di Piazza Verdi, alla Spezia, arrivano adesioni all'appello lanciato dai presidenti nazionali di Italia Nostra e Legambiente. Assieme a quelle provenienti da Spezia o dalla Liguria, anche quelle di nomi noti a livello nazionale nel campo della tutela e della difesa del paesaggio, come quella di Salvatore Settis, archeologo, storico dell'arte ed ex Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, che aderisce all'appello lanciato dai presidenti nazionali di Italia Nostra e Legambiente. Tra le accuse rivolte all'Amministrazione quelle di non aver rispettato il vincolo di tutela dei 70 anni e di non aver coinvolto i cittadini nelle scelte decisionali che riguardano la loro città, questo nonostante il progetto di ristrutturazione, che prevede installazioni dell'artista francese Daniel Buren, costerà quasi 3 milioni di euro, un terzo dei quali a carico dei cittadini. Qui di seguito il testo dell'appello e l'elenco dei primi firmatari on line su change.org http://chn.ge/164xrkh il link completo è questo: https://www.change.org/it/petizioni/piazza-verdi-la-spezia-rispettiamo-la-storia-i-diritti-costituzionali-dei-cittadini-e-le-normative-di-tutela-firma-l-appello Stefano Sarti Vice-presidente Legambiente Liguria Per Comitato Difesa Piazza Verdi Italia Nostra e Legambiente, La Spezia Piazza Verdi, La Spezia: “rispettiamo la storia, i diritti costituzionali dei cittadini e le normative di tutela”. Firma l’appello Aderiamo all’appello lanciato da settori diversi della cittadinanza della Spezia che rivendicano un fondamentale diritto alla trasparenza e alla partecipazione nei processi di trasformazione del territorio in relazione alla centrale Piazza Giuseppe Verdi. La piazza in oltre 70 anni ha mantenuto il medesimo assetto, seppur con qualche intervento che non ne ha sostanzialmente alterato il disegno iniziale, e ne conserva la concezione e il quadro storico-architettonico originario. Questo nonostante i bombardamenti che hanno martoriato La Spezia nell’ultima guerra, attraverso cui Piazza Verdi è passata quasi indenne. Il Municipio ha ignorato il vincolo monumentale cui la piazza è sottoposta fornendo datazioni errate all’ente di tutela (la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici) e intende operare una ristrutturazione che è, nei fatti, un rifacimento e non prevede il ripristino dei materiali originari ma, al contrario fa abbondante uso di cemento su un sito fragile, situato a breve distanza dal mare, che insiste su un delicato equilibrio idrogeologico. La procedura che ha portato all’approvazione del progetto contiene peraltro rilevanti carenze istruttorie che hanno obbligato la Soprintendenza a sospendere l’esecuzione del progetto ed avviare la procedura di interesse culturale prevista dal Codice dei Beni Culturali. È un intervento che snatura irrimediabilmente l'identità del luogo, cancellandone in modo irreversibile la memoria storica, smantella la piazza esistente inserendo elementi estranei e di qualità architettonica discutibile, al posto delle alberature centrali: portali e pilastri luminosi, vasche squadrate che non si armonizzano con i palazzi circostanti. Ci si chiede ancora una volta come sia possibile pensare di stravolgere una piazza centrale di una città, senza coinvolgere i cittadini, cioè i legittimi titolari dei diritti sulla città, calpestando così un diritto sancito dalla nostra Costituzione e ignorando che la Comunità Europea dispone che i progetti co-finanziati UE siano condivisi con la popolazione. La battaglia dei cittadini della Spezia è una battaglia di civiltà, in difesa di un bene comune e dell’assetto storico di una piazza italiana, che appartiene al patrimonio culturale del Paese, tanto più in una città che ha perduto parte del suo patrimonio artistico e che dovrebbe concentrarsi sulla conservazione di quello residuo operando interventi di restauro, rispettosi dei valori identitari, e non avventurarsi in discutibili operazioni milionarie di facciata del tutto decontestualizzate. Occorre invertire la direzione intrapresa: il nostro compito e il compito degli Amministratori dev’essere sempre più quello di vigilare e tutelare la storia e il paesaggio italiano ricordando che il Codice per “paesaggio” intende «parti di territorio i cui caratteri distintivi derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni»; la sua tutela «salvaguarda i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili». Il Paesaggio non rappresenta soltanto un motivo "estetico" (da guardare) ma anche "etico" (da vivere) in quanto riguarda il nostro benessere, la salute e la qualità della vita dei singoli e della comunità. Aderiscono all’appello: Marco Parini, presidente nazionale “Italia Nostra”. Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale “Legambiente”. Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, Accademico dei Lincei. Riccardo Adami, (La Spezia) fisico, Politecnico di Torino. Paolo Bensi, (La Spezia) chimico e letterato, professore di Strumenti e Metodi per la conoscenza e la conservazione del costruito, Dip. Scienze dell’Architettura, e di Storia delle Tecniche Artistiche, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Genova. Antonio Bertoli, editore, artista, poeta e saggista, co-fondatore di “City Lights Italia”. Fabio Carlini, (La Spezia) critico cinematografico. Carlo Da Pozzo, (La Spezia) ordinario di Geografia, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa. Roberto M. Danese, (La Spezia) docente di Filologia Classica, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Vezio De Lucia, architetto, saggista, redattore e vicedirettore di Eddyburg.it, docente universitario, già Direttore Generale dell‘Urbanistica e membro del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici. Vittorio Emiliani, giornalista e scrittore, presidente del Comitato per la Bellezza. Marco Ferrari, (La Spezia) giornalista e scrittore. Franco Ferrini, (La Spezia) sceneggiatore. Alberto Gabrielli, dottore forestale. Serenella Iovino, professore di Etica, Dip. di Lingue e Letterature Straniere e di Culture Moderne, Università di Torino; membro del Comitato consultivo della “EASLCE European Association for the Study of Literature, Culture and Environment”; Research Fellow della Fondazione “Alexander-von-Humboldt”. Tomaso Kemeny, poeta, anglista, già docente Università di Pavia. Massimo Marino, critico teatrale, docente Conservatorio di Parma. Michele Marsonet, preside della Scuola di Scienze umanistiche Università di Genova e prorettore agli Affari Internazionali. Ettore M. Mazzola, architetto, professore di Urbanismo Tradizionale, Architettura e Tecniche di Costruzione, “The University of Notre Dame - School of Architecture”, South Bend (IN) USA, membro del Consiglio direttivo dell’IMCL “International Making Cities Livable. Matteo Meschiari, antropologo del paesaggio, Università di Palermo. Tomaso Montanari, professore associato di Storia dell'Arte Moderna, Dip. di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”. Maria Rosa Montiani, artista e performer, docente di storia dell’arte. Arrigo Petacco, (La Spezia) storico. Paola Polito, (La Spezia) già lettrice Università di Copenaghen, coordinatrice “Laboratorio Internazionale sul Paesaggio” (San Biagio della Cima, IM). Oliviero Ponte di Pino, art director “Book city”, Milano. Massimo Quaini, geografo, già ordinario di Geografia, Università di Genova. Alberto Roncaccia, italianista, Faculté des Lettres, Università di Losanna. Paolo Rosa, artista visivo, co-fondatore di “Studio Azzurro”. Arturo Schwarz, storico dell'arte, saggista, collezionista, docente e poeta italiano. Angelo Tonelli, (La Spezia) grecista, poeta, performer, autore e regista teatrale. Flavia Trivella, giornalista, saggista e esperta del restauro architettonico. Massimo Venturi Ferriolo, filosofo del paesaggio, professore di Estetica, Dip. di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. Antonio Zollino, ricercatore, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Italianistica e Comparatistica, Università Cattolica di Milano. |
|
Annuncio petizione
Promuovi qui
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
Il popolo italiano non si riconosce nelle dichiarazioni del presidente della repubblica Italiana Mattarella e desidera scusarsi con la Federazione Russa e con tutto il popolo russo. Итальянский народ не разделяет заявление Президента Итальянской Республики Маттареллы и желает принести извинения Российской Федерации и всему российскому народу....
Annuncio petizione
Promuovi qui
NO AL RIARMO EUROPEO
PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI «Prima che la scintilla arrivi alla dinamite, bisogna tagliare il filo che brucia» Walter Benjamin Chiunque abbia a cuore la pace ha considerato positivamente la decisione dell’amministrazione statunitense di chiedere il cessate il fuoco tra Russia e Ucraina, così da avviare un negoziato che ponga fine ad una guerra sanguinosa e fratricida. Invece, alcuni governi europei, tra cui anche il Regno Unito, la Commissione von der Leyen e la NATO, spalleggiando i circoli uc...
Annuncio petizione
Promuovi qui
AL COLLEGIO CARDINALIZIO: CONCLAVE SOLO CON ELETTORI PRE 2013 PER EVITARE UN ALTRO ANTIPAPA
A tutti gli Em.mi Sigg.ri Cardinali di creazione pre e post 2013 Eminenze reverendissime, ci rivolgiamo a Voi come battezzati nel pieno rispetto dei “Diritti e doveri dei fedeli” (cann. 208-223), considerando che, per l’art. 3 della costituzione Universi Dominici Gregis, ciascuno di Voi, come membro del Collegio cardinalizio e come singolo, ha il dovere di tutelare i diritti della Sede Apostolica, e non di lasciarli decadere. https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_constitutions/...
Annuncio petizione
Promuovi qui
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
Gent.ma Presidente Giorgia Meloni, e p.c. al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti al Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi ci rivolgiamo a Lei in particolare e ai Ministri competenti, perché le nostre preoccupazioni sull’organizzazione dei Giochi della Gioventù si sono rivelate purtroppo fondate, confermando le nostre più cupe aspettative, dato il risultato finale privo di ogni valore educativo a causa delle troppe criticità. Nonostante i molti interventi compe...
Annuncio petizione
Promuovi qui
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
Alla cortese attenzione di S.E.R. Mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e Palestrina Eccellenza reverendissima, il giorno 8 dicembre 2024, Padre Natale Santonocito, sacerdote della Sua diocesi, ha pubblicato su piattaforme digitali una dichiarazione in cui lo stesso non riconosceva Jorge Mario Bergoglio come legittimo Pontefice. https://www.ilgiornaleditalia.it/video/cronaca/667456/padre-natale-santonocito-bergoglio-antipapa-video.html In data 9 dicembre 2024, Lei ha comminato la sospens...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Walter Brandmueller Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della...
Annuncio petizione
Promuovi qui
"Ultima Spiaggia"
“Ultima Spiaggia”, nato per contrastare l’eccezionale isolamento logistico – territoriale e pretendere misure attive e particolari di reazione alla pesante recessione e di impegno per uno sviluppo sostenibile. L'iniziativa è nata nella Costa Jonica calabrese dei Gelsomini e si propone di promuovere una iniziativa di carattere “anticiclico”, per non arrendersi e contrastare attivamente la drammatica situazione di isolamento territoriale, causa di pesanti conseguenze di carattere socioeconomico, f...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
Cittadini, è giunto il momento di affrontare una verità scomoda: i cani, simboli di affetto e compagnia, si sono trasformati in una minaccia per la nostra serenità e sicurezza nei luoghi pubblici. È ora di dire basta a questa invasione canina che, sotto le spoglie di affetto, nasconde una realtà ben più inquietante. Quando a un proprietario di cane viene dato un dito, si prenderà tutto il braccio. Questa massima si applica perfettamente a una grande percentuale di proprietari che, con la...
Annuncio petizione
Promuovi qui
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
Renata Tebaldi di recente è stato ricordato il centenario della Sua nascita e il 19 dicembre 2024 saranno venti anni dalla scomparsa. In tutto il mondo Le sono stati dedicate nomi di strade, piazze, giardini ed anche un tratto della Senna a Lioni. E' stata la cantante con il maggior numero di presenze al Teatro di San Carlo e con tante manifestazioni artistiche e religiose in svariati luoghi della Città di Napoli Napoli che vanta gloriose tradizioni musicali non può negare un segno di ricono...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Robert Sarah Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chies...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Raymond Leo Burke Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chi...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Aggiungi petizione "CINTURA di PROTEZIONE per IL PROGETTO DI PIAZZA VERDI LA SPEZIA" a questa listaPassaggio immediato al nuovo mondo e sistema economico e finanziario di abbondanza e prosperità per tutti
È finito il tempo delle menzogne, delle prese in giro, della censura, dello sfruttamento dei popoli, della scarsità materiale e della miseria umana in tutte le sue forme. E' tempo che i vecchi sistemi cedano il passo a quelli nuovi, ed è ora di farlo subito, senza più ritardi. chiediamo di svelare tutta la verità su tutto e di mandare a casa i vecchi governanti e amministratori, sostituendoli con quelli nuovi, portatori della luce della nuova coscienza. Con gratitudine....
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
Richiesta a Papa Leone XIV di ripristinare le norme di Summorum Pontificum
1576 Creata: 2025-06-04
PETIZIONE: VISIONE DEI ROGITI DI ELEZIONE DI BENEDETTO XVI E FRANCESCO
4283 Creata: 2025-05-22
Istituto Niccolini-Palli di Livorno – il LICEO CLASSICO NON DEVE SCOMPARIRE – EVITIAMO ACCORPAMENTI E CLASSI POLLAIO PER L’A.S. 2025-2026
875 Creata: 2025-06-05
OBBLIGO DELLE TELECAMERE IN STRUTTURE CHE OSPITANO PERSONE CON DISABILITA' E ANZIANI
553 Creata: 2025-06-24
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
378 Creata: 2025-06-21
Liberiamo Aisha e Nessy
280 Creata: 2025-07-02
Petizione popolare per una diversa Lecco-Bergamo. Una diversa Lecco-Bergamo è possibile: i comitati di Chiuso e di Calolziocorte “Insieme” per fermare la devastazione del nostro territorio
428 Creata: 2025-05-19
Chiediamo lo Screening generale gratuito di tutti i vaccinati Covid
931 Creata: 2025-04-15
Abolire le Carrozze Trainate dai Cavalli nelle Strade di Pisa
98 Creata: 2025-06-28
Riapertura Duomo CROTONE. Richiesta informazioni
316 Creata: 2025-05-13
PETIZIONE ai Cardinali: OSTENSIONE DELL’ORIGINALE DELLA DECLARATIO DI PAPA BENEDETTO XVI
3204 Creata: 2025-05-03
Urgente! Lettera aperta per un visto umanitario al dissidente saudita Abdulrahman AlKhalidi
1559 Creata: 2024-10-25
NO AL RIARMO EUROPEO
4907 Creata: 2025-03-12
Cadorago: Un Pasto, Una Scelta. Il Diritto di Portare il Pranzo da Casa!
78 Creata: 2025-04-16
FARMACISTI IN-DIPENDENTI LOTTIAMO PER UN FUTURO MIGLIORE
581 Creata: 2025-05-29
Petizione al governo per la cancellazione di tutti i trattati di proclamazione con il Vaticano e per non concluderne di nuovi, e per l'abolizione dei finanziamenti statali alla religione
201 Creata: 2024-12-27
Un aeroporto nel nome di Enrico Mattei in Basilicata al servizio anche delle aree joniche di Puglia e Calabria
717 Creata: 2024-06-24
Petizione per chiedere al Governo lo scioglimento dell’organizzazione promotrice del referendum dell’8 e 9 giugno e l’introduzione di un divieto contro ogni forma di naturalizzazione accelerata
87 Creata: 2025-06-03
AL COLLEGIO CARDINALIZIO: CONCLAVE SOLO CON ELETTORI PRE 2013 PER EVITARE UN ALTRO ANTIPAPA
4764 Creata: 2025-05-01
Fate restare la prof.ssa Cavagnoli con noi!
29 Creata: 2025-06-13
Petizioni.com
Forniamo un servizio di hosting gratuito per le petizioni online. Avvia una petizione professionale online usando il nostro straordinario servizio. Le nostre petizioni vengono menzionate dai media tutti i giorni, perciò creare una petizione è un ottimo modo per ottenere visibilità dal pubblico e da coloro che prendono le decisioni.