PER 'LETTERE CLASSICHE' ALL'UNIVERSITA' DI SASSARI

Commenti

#405

Maria Rosaria Chessa

(Orune, 2020-07-09)

#406

Sto firmando affinché non si tolga la possibilità agli studenti sardi di acquisire nella propria terra un titolo di studio che consenta di insegnare latino e greco nelle scuole secondarie

(Bonorva, 2020-07-09)

#407

Perché credo sia una manovra giusta nei confronti di chi studia duramente per anni....

(Orune, 2020-07-09)

#416

Sopprimere il corso di laurea in Lettere classiche significherebbe annullare le conquiste fatte più di 25 anni fa.
Chi sta agendo per annullare gli sforzi compiuti in questi anni obbligherà i tanti che vorranno intraprendere il corso di studi classici e non avranno la possibilità di trasferirsi fuori sede a non seguire le proprie inclinazioni e,in molti casi, ad abbandonare gli studi.

(Porto Torres, 2020-07-09)

#423

Facoltativo

(Orune, 2020-07-09)

#433

Trovo giusto sostenere questa petizione

(Gavoi, 2020-07-09)

#434

Perchè per tutti ci sia il diritto di studiare ciò che più si ama senza doversi spostare in una sede molto più lontana da casa... per non chiudere una porta ai giovani che ancora vogliono studiare secondo un percorso "classico", perché l'Università di Sassari non si spogli di questa offerta formativa così legata al nostro passato, alla nostra identità e anche al nostro futuro...

(Olbia, 2020-07-09)

#455

Cancellare dall'offerta formativa il curriculum di LM 14 significa creare una disparità in più fra gli studenti italiani in termini di accesso allo studio.

(Gattatico (RE), 2020-07-09)

#465

Per LETTERE CLASSICHE all'Università di SASSARI

(studio B 106 A via Porta di Massa 1, 2020-07-09)

#471

Firmo perché credo fortemente nella necessità dello studio della cultura classica, base della nostra, anche a Sassari per garantire la possibilità a chi, fortemente motivato ma privo di possibilità economiche, intraprenda questo corso.

(Sassari, 2020-07-09)

#482

Perché il diritto allo studio (qualunque esso sia dalla Medicina all’Archeologia, dalla Chimica alla Psicologia, dalle Scienze alle Lingue e Letterature moderne o classiche) non DEVE MAI essere leso. Non assumetevi una responsabilità così grande, lasciateci studiare e conoscere ciò che desideriamo.

Caterina, Lm-14

(Viterbo, 2020-07-09)

#491

È una giusta causa.

(Stintino, 2020-07-09)

#510

È doveroso oltre che essenziale mantenere in vita l'insegnamento di lettere classiche. Non possiamo permetterci per nessun motivo di tagliare i ponti con le nostre origini...a maggiore ragione quando un un'istituto, vedi ciò che succede a Sassari, registra il più totale apprezzamento sia da parte degli studenti, sia da parte del corpo docente

(Mantova, 2020-07-09)

#511

Non si può dare una formazione culturale senza le basi classiche. Sono la radice della lingua italiana.

(Sassari, 2020-07-09)

#531

Firmo in qualità di assegnista di ricerca in Filologia Classica all'Università di Torino e in qualità di docente a contratto presso l'Università di Sassari.

(Torino, 2020-07-09)

#554

Sto firmando perché, essendo studente magistrale di Filologia classica, trovo scandaloso che Sassari sia privata dell'insegnamento delle lingue e culture antiche, la cui importanza ha radici ben più profonde di quanto si possa saggiare ad occhio nudo.

(Nuoro, 2020-07-09)

#574

Gli studenti hanno assolutamente ragione!!!

(Bologna, 2020-07-09)

#589

È fondamentale la formazione classica nell’universita’

(ORISTANO, 2020-07-09)

#595

Sto firmando perché l'Università deve restare, nonostante tutte le riforme che hanno contribuito a stravolgerne il senso, un'istituzione culturale.

(palermo, 2020-07-09)