Aggiornate i parametri per i compensi degli avvocati
Contatta l'autore della petizione
Questo argomento di discussione è stato creato automaticamente per la petizione Aggiornate i parametri per i compensi degli avvocati.
Ospite |
#262013-04-08 14:11Ormai le pratiche e le cause di recupero crediti piu' sostanziose...........sono le mie!!!!! L'adeguamento dei parametri.....che pure sostengo........non risolverà la problematica dei pagamenti, ma di certo ci aiuterà a recuperare quel rispetto e quella dignità che all'inizio del mio percorso caratterizzavano la mia professione. Cristina Carrer |
Ospite |
#272013-04-08 16:27Credo che l'unica possibilità di sopravvivenza dei professionisti sia costituire un partico politico autonomo; nessun partito politico é in grado di rappresentare efficacemente le nostre esigenze e difendere concretamente i nostri interessi. |
Ospite |
#282013-04-09 11:35ho già scritto tante volte che il c.d. decreto parametri deve essere disapplicato in quanto contrario alla legge. In particolare all'art. 2233 c.c. ed al D.Lgs. 231/2002. Dovremmo astenerci dalle udienze tutti a tempo indeterminato. Cari saluti. Paolo Zinolli |
WISE1942 |
#292013-04-09 15:08ho letto il commento di tutti i Colleghi he mi hanno preceduto e mi sento di condovidere tutte le loro posizioni. Ritengo comunque che nessuno di loro abbia preso vera cos coscienza di quali sono stati i mtivi che hanno condotto ai "parametri". A mio parere i "parametri" non sono il parto di una mente di poca levatura ovvero l'aspirazione di accelerare i tempi della giustizia, come ho letto essere il pensiero della Collega Ester Perifano e del Collecha Leonardo Carbone; quest'ultimo addirittura titola: luci ed ombre dei parametri". Dove abbia quest'ultimo scorto luci non è dato sapere. La verità cari, pveri Collegi è soltanto una: la Vittoria dei poter forti (banche società assicuratrice, multinazionali, ecc). La riprova è data dalle sentenze della Cassazione, emesse a ridosso dell'approvazione dei "parametri", ritenuti retroattivi. Al dunque. La parole della Severino sono un'altra presa in giro e, quindi, a mio parere, l'unico modo per risolvere il problema, pur condividendo questa iniziativa, è quella di scendere in massa come spesso milioni di lavoratori hanno fatto in tutto il mondo. Alcuni Colleghi, anche giovani, mi hanno fatto rilevare che "noi non siamo metalmeccanici". E, quindi, se tanto mi dà tanto quali speranze abbiamo di ritornare a livelli di dignità? |
WISE1942 |
#302013-04-09 15:18ho letto il commento di tutti i Colleghi che mi hanno preceduto e mi sento di condividere tutte le loro posizioni. Ritengo comunque che nessuno di loro abbia preso vera coscienza di quali sono stati i motivi che hanno condotto ai "parametri". A mio parere i "parametri" non sono il parto di una mente di poca levatura ovvero l'aspirazione di accelerare i tempi della giustizia, come ho letto essere il pensiero della Collega Ester Perifano e del Collecha Leonardo Carbone; quest'ultimo addirittura titola: "luci ed ombre dei parametri". Dove abbia quest'ultimo scorto luci non è dato sapere. La verità, cari, poveri Collegi, è soltanto una: la Vittoria dei poteri forti (banche, società assicuratrici, multinazionali, ecc). La riprova è data dalle sentenze della Cassazione, emesse a ridosso dell'approvazione dei "parametri", ritenuti retroattivi. Al dunque. La parole della Severino sono un'altra presa in giro e, quindi, a mio parere, l'unico modo per risolvere il problema, pur condividendo questa iniziativa, è quella di scendere in piazza, in massa come spesso milioni di lavoratori hanno fatto in tutto il mondo. Alcuni Colleghi, anche giovani, mi hanno fatto rilevare che "noi non siamo metalmeccanici". E, quindi, se tanto mi dà tanto quali speranze abbiamo di ritornare a livelli di dignità? Sono stato costretto a ripetermi per avere rilevato numerosi errori nel precedente commento. Voglio comunque aggiugere che ulteriore conferma dell'assalto della politica in favore di chi l'alimenta e data dal pericolo, ormai quasi certezza, della promulgazione del DPR che fissa i nuovi criteri per il risarcimento dei danni da incidente stradale. Vedrete che il Presidente della Repubblica lo firmerà e la Cassazione lo applicherà, anche ai giudizi ancora pendenti. |
Ospite |
#31 Re:2013-04-10 08:00Concordo col collega che dice che "occorre prevedere, per impegni più rilevanti, la fiudeiussione della compagnia allorquando il cliente non paga il dovuto compenso." Che poi, tutto quest'accanimento dittatoriale contro gli Avvocati, non è ammissibile! |
Ospite |
#322013-04-10 09:59Vedete, lo spirito dei tecnici che ha portato al DM 140/2012 sarebbe astrattamente condivisibile se il mercato (perchè oramai anche le professioni si sono mercificate) fosse regolato INTERAMENTE dalla libera concorrenza, ma così non è. Se nel nome della libera contrattazione non ho più la guarentigia dei minimi tariffari, ciò non significa che il mondo sia bello e che non abbia dei costi minimi che a tale libertà non sono soggetti: mi riferisco al costo dei dipendenti che invece è eccome soggetto a dei minimi contrattuali (che poi tanto minimi non sono...). Ebbene, aumento dei costi fissi + riduzione delle entrate = rinuncia a lavoro + riduzione di orario di lavoro dei dipendenti con conseguente riduzione dei costi. Saranno contenti così i tecnici: il prossimo passo è smettere di esercitare questa professione, così ci saranno tre disoccupati in più da mantenere. |
Ospite |
#332013-04-10 17:14Ormai siamo diventati anche per colpa nostra la categoria più invisa e vilipesa. L'avvocatura, purtroppo, non è più quell'olimpo dal quale una volta si poteva solo scendere. Con profonda amarezza avv. Nicola Viscanti |
Ospite |
#352013-04-11 15:20Le tariffe predispote dal Ministro, mi sembrano che si riferiscano a "dei morti di fame". Ma il Ministro, i è forse dimenticato di come si svolge la nostra professione che fino a poco tempo fà, ed in modo eccellente e proficuo, la stessa svolgeva? |
Ospite |
#362013-04-11 15:50è evidente che la classe politica ed imprenditoriale di questo paese voglia cercare di far scomparire la figura professionale dell'avvocato o di ridurla ad un avvilente ed umiliante occupazione |
Ospite |
#372013-04-11 16:41purtroppo oltre la crisi nazionale a rincarare la dose si ci mette anche l'inerzia di coloro che dovrebbero tutelare gli interessi di noi avvocati che siamo costretti a pagare somme ingenti per essere iscritti alla cassa, ma nulla viene fatto affinchè il nostro lavoro venga tutelato e decorosamente retribuito, anzi con i nuovi paramentri stiamo subendo delle mortificazioni incredibili, che con tutto rispetto per le collaboratrici domestiche, che di sicuro non hanno le nostre stesse responsabilità, sono sicuramente loro a guadagnare di più.Mi auguro che al più presto Voi che siete al potere, e che ci rappresentate, possiate intervenire immediatamente, affinchè questa situazioni cambi nel più breve tempo possibile. |
Ospite |
#382013-04-12 09:34L'Avvocatura, vero baluardo della tutela giuridica dei cittadini, sia UNITA e faccia sentire forte la sua voce! I parametri come ingegnati dalla Ministro sono INADEGUATI (per tacer altro), e non consentono la sopravvivenza della professione. La situazione va corretta SUBITO! Si proceda d'URGENZA, che gli Studi Legali stanno chiudendo. Si addotti un correttivo, anche provvisorio. Poi ci sarà tempo e modo di ridisegnare la disciplina. Avv. Dalle Pezze |
Ospite |
#392013-04-12 10:02Il CNF invece di tutelarci si diletta con bizantinismi da politicastri. Si vergognino e pensino a rappresentarci in modo utile! E' ridicolo! |
Ospite |
#402013-04-12 11:45I nuovi parametri introdotti col DM 140/12 sono davvero mortificanti per la categoria degli avvocati per cui ci si auspica una veloce revisione, pena lo stallo pressocchè completo della professione! |
Ospite |
#412013-04-12 12:41Gentili Colleghi, dobbiamo accantonare i nostri egoismi per risolvere seriamente tutti i problemi esistenti. Buona giornata. Vincenzo |
Ospite |
#422013-04-13 14:29non devono essere riformate le tariffe attuali, ma è n ecessario ritornare alle tariffe abrogate |
Ospite |
#442013-04-13 18:07Inutile immettere sempre più giovani avvocati sul mercato ormai saturo e poi svilire la professione riducendo gli onorari |
Ospite |
#45 Re:2013-04-15 08:26inutile anche tenere troppi anziani che non lavorano ma che sfruttano i propri praticanti... |
Ospite |
#462013-04-16 16:47Cari colleghi, sono d'accordo con voi. In qualità di avvocato, mi sento umiliato dal decreto 140/12 che ha, di fatto, ridotto ai minimi assoluti ogni nostra attività che quotidianamente andremo a svolgere. L'avvocato è una figura prestigiosa che deve essere ripagato per l'onore e la professionalità. E poi ci sono le TASSE!!! Speriamo che cambi qualcosa. Un saluto Michele |
Rafkook |
#47 Re:2013-04-20 14:32Come al solito quando capita un ministro avvocato e' sempre il piu' coglione che non conosce i problemi dell'avvocatura. Ormai e' una prassi. |
Ospite |
#482013-04-25 17:29speriamo che con il novo ministro le cose si accelerino.altrimenti dovremo inventarci altro lavoro ahime' maria marsulli |
Alberto |
#492013-04-27 16:54Grazie di cuore per il vostro lavoro. Associazione Art. 24 Cost. |
|
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
NO AL RIARMO EUROPEO
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
AL COLLEGIO CARDINALIZIO: CONCLAVE SOLO CON ELETTORI PRE 2013 PER EVITARE UN ALTRO ANTIPAPA
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
"Ultima Spiaggia"
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
Liberiamo Aisha e Nessy
3845 Creata: 2025-07-02
Covid, il voltafaccia del ministro Schillaci: firma contro il governo succube di Big Pharma
190 Creata: 2025-08-20
AZIONI PER GAZA
405 Creata: 2025-07-27
Petizione al governo per la cancellazione di tutti i trattati di proclamazione con il Vaticano e per non concluderne di nuovi, e per l'abolizione dei finanziamenti statali alla religione
251 Creata: 2024-12-27
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
36635 Creata: 2025-02-14
IL COMUNE DI VERONA PRENDA PAROLA IN DIFESA DELLA POPOLAZIONE PALESTINESE
810 Creata: 2024-01-06
PETIZIONE: VISIONE DEI ROGITI DI ELEZIONE DI BENEDETTO XVI E FRANCESCO
4686 Creata: 2025-05-22
PETIZIONE ai Cardinali: OSTENSIONE DELL’ORIGINALE DELLA DECLARATIO DI PAPA BENEDETTO XVI
3288 Creata: 2025-05-03
NO AL RIARMO EUROPEO
4973 Creata: 2025-03-12
aiutami ad adottare puma
16 Creata: 2025-08-28
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
742 Creata: 2025-06-21
Salvaguardia ambientale di Chialamberto e della Val Grande di Lanzo
301 Creata: 2025-02-17
#MAIPIùTERRORISMO - Carta della Memoria e della Riconciliazione
13 Creata: 2025-09-14
#sbanweddy1
13 Creata: 2025-08-19
ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL
218 Creata: 2025-07-08
AUMENTIAMO GLI ASILI NIDO NEL BELLINZONESE
257 Creata: 2025-04-14
Un aeroporto nel nome di Enrico Mattei in Basilicata al servizio anche delle aree joniche di Puglia e Calabria
739 Creata: 2024-06-24
NO CENSURE DI GUERRA!
784 Creata: 2025-07-20
LE TERME CENTRALI MINERALI DI SOFIA – RIAPRIRE COME BAGNO
2614 Creata: 2025-02-12
Liberiamo weddy
7 Creata: 2025-08-18