Restituiteci i nostri soldi: dobbiamo fare ricerca
Al Presidente del CNR Prof. Massimo Inguscio
e p.c. Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, prof.ssa Stefania Giannini
Commissione Cultura della Camera
Commissione Cultura del Senato
Egregio Presidente,
di questi giorni è il provvedimento del Direttore Generale f.f. con il quale l’Amministrazione Centrale intende prelevare i fondi residui presenti nelle “casse” degli Istituti provenienti da tutte le fonti di finanziamento (interne ed esterne) relativi agli anni fino al 2011 e i fondi residui provenienti da fonti interne (FOE) relativi agli anni 2012 e 2013. Questi ultimi includono anche i finanziamenti su progetti “premiali” e progetti “Bandiera”, alcuni dei quali ancora in corso di svolgimento e sui quali i ricercatori e tecnologi sono tenuti a predisporre un rendiconto scientifico! Il tutto allo scopo di colmare, in toto o in parte, il buco di bilancio di oltre 19 milioni di euro che l’Ente ha accumulato nel corso del 2015.
I sottoscritti Ricercatori e Tecnologi del CNR ritengono che un Ente di Ricerca non possa utilizzare i finanziamenti ricevuti, dal MIUR e da committenti esterni per lo svolgimento dell’attività di ricerca basata su progetto, per coprire un buco di bilancio che è dovuto all’inettitudine e all’incapacità dell’Amministrazione Centrale nel gestire e controllare le sue spese.
I fondi residui presenti negli Istituti, che sono stati faticosamente risparmiati dai Ricercatori e Tecnologi, costituiscono risorse economiche insostituibili e indispensabili, ad esempio, per l’acquisto di nuove apparecchiature e l’aggiornamento dei propri laboratori (necessari per partecipare ai bandi competitivi), per lo svolgimento di attività di ricerca “curiosity driven” (che l’Ente non finanzia e che è propedeutica a qualsiasi ricerca applicativa e spesso consente di anticipare i temi sui quali saranno poi aperte call di finanziamento) e per avviare attività di ricerca su progetti finanziati da terzi nell’attesa che giungano i primi finanziamenti.
Sottrarre queste risorse significa causare un danno incalcolabile all’Ente e ai suoi Ricercatori e Tecnologi, in termini di pubblicazioni mancate, di congressi e bandi competitivi cui non potremo partecipare, di contratti con privati cui dovremo rinunciare.
Per tali motivi, i sottoscritti Ricercatori e Tecnologi del CNR Le chiedono di far annullare immediatamente il provvedimento del Direttore Generale, in modo da far tornare nella piena disponibilità degli Istituti e dei suoi Ricercatori e Tecnologi tutti i finanziamenti residui e di puntare, altresì, ad una più razionale ed oculata gestione delle attività amministrative del CNR, nella logica che in un Ente di Ricerca è la parte amministrativa al servizio delle esigenze dell’attività di ricerca, e non già il contrario.
Comunicato dell'amministratore di questo sito webWe have closed this petition and we have removed signatories' personal information.Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione europea richiede un motivo legittimo per la memorizzazione delle informazioni personali e che le informazioni siano archiviate per il più breve tempo possibile. |