PIZZO: SALVIAMO I GRANDI PANNELLI CERAMICI DALLA RIMOZIONE, REALIZZATI DAL MAESTRO GIOVANNI CURATOLO.
Premesso che presso la facciata del complesso costituito dalla Chiesa del Purgatorio di Pizzo Calabro (XVII Sec.) e dalla Chiesa della Madonna delle Grazie (XVIII Sec.), comunicanti tra loro, e' collocato un gruppo ceramico creato per armonizzare, con un messaggio artistico identitario, l' unicità delle due strutture religiose;
Posto che le preziose opere in ceramica sono state realizzate dall’artista Giovanni Curatolo di Pizzo Calabro, nel 1983 e constano di tre bellissime piastre in altorilievo ceramico che, seppur contemporanee, richiamandosi allo stile cinquecentesco (bicromatico invetriato blu e bianco) del Della Robbia, contribuiscono a valorizzarne il periodo di edificazione;
Precisato che l'intera opera del Maestro Curatolo è costituita da tre pannelli ceramici, disposti in modo simmetrico, per esaltare il comune prospetto: un grande pannello posto centralmente ai due diversi portoni d'accesso, che richiama un rosone, e due pannelli laterali che completano il percorso narrativo della identità culturale della comunità di Pizzo Calabro;
Visto che, nel particolare, nel tondo centrale sono rappresentate scene di pescatori in mare, con la rappresentazione della Madonna delle Grazie nell'atto di porre la sua protezione verso la gente di mare, coadiuvata da un gruppo di angeli in volo, mentre nel pannello di sinistra è ritratta l’Assunta in cielo e nel pannello di destra è invece raffigurato Sant’Emidio, il protettore della città da tutti gli eventi tellurici succeduti;
Dato che il pregio del lavoro artistico del Maestro Curatolo è oggi prova storica di un periodo in cui in città si svolgevano iniziative, oggi purtroppo scomparse, legate alla produzione artistica dei laboratori ceramici del territorio, che trovavano nelle edizioni dell' evento "Ceramisti alla Marina", annuali occasioni di arricchimento artistico dei luoghi della città della costa tirrenica vibonese;
Considerato che il pregio del lavoro artistico del Maestro Curatolo è anche dimostrato non solo dal parere favorevole dato della Soprintendenza ai Beni Culturali a quella installazione nel 1983, ma addirittura dal fatto che tali opere hanno valso all'autore la nomina ad Ispettore Onorario della stessa Soprintendenza, incarico che esercitò con cura e diligenza;
Considerato che, documentato il valore artistico, le stesse norme che all'epoca hanno consentito la posa, escludendo il contrasto stilistico, possano oggi metterne a rischio l' esistenza con le operazioni di rimozione anche perché', di fatto, essendo altorilievi in piastre ceramiche cotte ad alta temperatura, murato a sezioni perché realizzato a più pezzi, un intervento volto alla loro rimozione ne provocherebbe certamente la compromissione se non la definitiva rottura;
Precisato che le piastre infatti, avendo retro cavo in coincidenza della fuoriuscita delle figure dal fondo ceramico, il legante utilizzato sia stato rafforzato con frammenti di mattoni per sostenere le zone vuote tra il rilievo e la parete della facciata e che proprio questa tecnica di posa escluda rischi, come ventilato da alcuni, di distacco e caduta;
Posto che siamo ben convinti perciò che i lavori sulla facciata degli edifici di culto in oggetto, in realtà possono e debbono essere indirizzati ad attuare interventi utili ad rafforzarne per il futuro la resistenza, armonizzando l' idea artistica - ormai divenuta bene culturale identitario della nostra comunità in unità con le stesse chiese - con gli eventuali interventi decorativi o di colorazione, previsti.
Posto che in passato la comunità, e lo stesso autore, hanno già subito la repentina e grave distruzione di una serie ceramica dedicata alla Via Crucis, realizzata nel 1973 per la Chiesa Matrice di San Giorgio Martire, e siamo perciò convinti che questa volta quell' errore non può più essere riproposto;
Considerando che, in attuazione dell'art. 9 della Costituzione, il Codice dei Beni Culturali dello Stato, specifica che "la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuoverne lo sviluppo della cultura, garantendo la conservazione del patrimonio culturale e favorendo la pubblica fruizione dello stesso";
I sottoscritti, per le ragioni su esposte,
Chiedono
al sindaco della città, alla Confraternita, ed alla Soprintendenza, di adoperarsi affinché si riveda ogni eventuale ipotesi di rimozione del prezioso gruppo ceramico e che, al contrario, eseguendo i lavori di restauro della facciata si intervenga sul consolidamento di tale opera artistica, salvaguardandola ulteriormente con le moderne tecniche dalle azioni erosive del tempo.
...Mostra di più
Comitato Per La Salvezza dell' Opera del Maestro Curatolo Contatta l'autore della petizione
Gestisci le tue firme
Non hai ricevuto l'e-mail di conferma oppure desideri eliminare la tua firma?
Gestisci le tue firmeCondividi questa petizione
Aiuta questa petizione a ottenere più firme.
Annunci pubblicitari a pagamento
Accedi per gestire la tua petizione. |
Petizioni promosse da altri utenti
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
NO AL RIARMO EUROPEO
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
"Ultima Spiaggia"
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
AL COLLEGIO CARDINALIZIO: CONCLAVE SOLO CON ELETTORI PRE 2013 PER EVITARE UN ALTRO ANTIPAPA
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
Liberiamo Aisha e Nessy
3325 Creata: 2025-07-02
NO CENSURE DI GUERRA!
713 Creata: 2025-07-20
SALVIAMO LO SPORT SCOLASTICO DAI “GIOCHI DELLA GIOVENTÙ”
711 Creata: 2025-06-21
AZIONI PER GAZA
308 Creata: 2025-07-27
PETIZIONE: VISIONE DEI ROGITI DI ELEZIONE DI BENEDETTO XVI E FRANCESCO
4541 Creata: 2025-05-22
CHIEDIAMO CHE IL CAMPO SPORTIVO DI BELLA VENEZIA SIA ASSEGNATO ALL’ASD ROSSOSTELLATO GIORGIONE
231 Creata: 2025-07-21
Oggetto: Qualità dell’aria nel triangolo industriale Melilli–Priolo–Augusta: richiesta di monitoraggio degli idrocarburi non metanici (NMHC) e trasparenza sui dati ambientali
225 Creata: 2025-07-08
ECOCIDIO E CONFLITTO GLOBALE: SALVARE L’UMANITÀ, PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ, DIFENDERE IL
203 Creata: 2025-07-08
FOGLIO DI VIA DA BRESCIA PER CELLINO
194 Creata: 2025-07-04
Abolire le Carrozze Trainate dai Cavalli nelle Strade di Pisa
120 Creata: 2025-06-28
OBBLIGO DELLE TELECAMERE IN STRUTTURE CHE OSPITANO PERSONE CON DISABILITA' E ANZIANI
602 Creata: 2025-06-24
PETIZIONE ai Cardinali: OSTENSIONE DELL’ORIGINALE DELLA DECLARATIO DI PAPA BENEDETTO XVI
3253 Creata: 2025-05-03
YOUNG HEARTS IN ITALIA
47 Creata: 2025-07-08
NO AL RIARMO EUROPEO
4942 Creata: 2025-03-12
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
36591 Creata: 2025-02-14
AL COLLEGIO CARDINALIZIO: CONCLAVE SOLO CON ELETTORI PRE 2013 PER EVITARE UN ALTRO ANTIPAPA
4786 Creata: 2025-05-01
Chiediamo lo Screening generale gratuito di tutti i vaccinati Covid
953 Creata: 2025-04-15
ilaria grassi deve stare zitta
16 Creata: 2025-07-14
AUMENTIAMO GLI ASILI NIDO NEL BELLINZONESE
242 Creata: 2025-04-14
Salvaguardia ambientale di Chialamberto e della Val Grande di Lanzo
284 Creata: 2025-02-17