#MAIPIùTERRORISMO - Carta della Memoria e della Riconciliazione
#MAIPIU'TERRORISMO
Carta della Memoria e della Riconciliazione
Per non dimenticare, per non ripetere
1️⃣ Ricordiamo il passato per costruire un futuro senza violenza.
2️⃣ Onoriamo tutte le vittime del terrorismo, senza distinzioni.
3️⃣ Studiamo la storia per capire le cause e le conseguenze degli Anni di Piombo.
4️⃣ Rifiutiamo ogni estremismo, perché il fanatismo porta solo dolore.
5️⃣ Sosteniamo il dialogo e la riconciliazione, perché la pace nasce dalla comprensione.
6️⃣ Difendiamo la democrazia e la libertà, valori conquistati con sacrificio.
7️⃣ Ripudiamo l’odio, la violenza e la vendetta, scegliendo sempre la giustizia e la verità.
8️⃣ Diamo voce alla memoria, raccontando alle nuove generazioni ciò che è accaduto.
9️⃣ Impariamo dagli errori del passato, per non ripeterli mai più.
🔟 Ci impegniamo a essere cittadini consapevoli, promotori di pace e rispetto.
Osservatorio Nazionale Anni di Piombo per la Verità Storica
L’Osservatorio Nazionale Anni di Piombo per la Verità Storica guarda con grande preoccupazione al clima di odio e di aggressività che sta riemergendo nel nostro Paese. Insulti, contrapposizioni e violenze verbali rischiano di trasformarsi in conflitti reali, facendo dimenticare gli insegnamenti della nostra storia.
Gli anni più bui della Repubblica ci hanno mostrato dove porta l’odio: una spirale che non conosce limiti e che produce solo dolore e vittime. Per questo sentiamo il dovere di richiamare tutti, cittadini e istituzioni, al rispetto reciproco e alla responsabilità nelle parole e nei gesti quotidiani. Solo così possiamo evitare che le tensioni si trasformino in nuove ferite per le nostre comunità.
Il nostro compito è vigilare, sensibilizzare e raccontare, affinché ciò che è accaduto non torni mai più. Ma non basta guardare al passato: serve un impegno collettivo, concreto, che unisca.
Per questo lanciamo la Carta della Memoria e della Riconciliazione, un decalogo semplice e chiaro che vuole diventare un impegno comune di cittadini, associazioni e istituzioni (https://www.petizioni.com/maipiuterrorismo) :
#MAIPIùTERRORISMO
Carta della Memoria e della Riconciliazione
Per non dimenticare, per non ripetere
1. Ricordiamo il passato per costruire un futuro senza violenza.
2. Onoriamo tutte le vittime del terrorismo, senza distinzioni.
3. Studiamo la storia per capire le cause e le conseguenze degli Anni di Piombo.
4. Rifiutiamo ogni estremismo, perché il fanatismo porta solo dolore.
5. Sosteniamo il dialogo e la riconciliazione, perché la pace nasce dalla comprensione.
6. Difendiamo la democrazia e la libertà, valori conquistati con sacrificio.
7. Ripudiamo l’odio, la violenza e la vendetta, scegliendo sempre la giustizia e la verità.
8. Diamo voce alla memoria, raccontando alle nuove generazioni ciò che è accaduto.
9. Impariamo dagli errori del passato, per non ripeterli mai più.
10.Ci impegniamo a essere cittadini consapevoli, promotori di pace e rispetto.
Questa Carta non è un documento formale, ma un patto morale che invitiamo tutti a firmare, insieme, per costruire un’Italia più giusta, unita e pacifica.
Con questo spirito rivolgiamo un appello al Governo, e in particolare al Ministero della Cultura, dell’Università e dell’Istruzione, affinché si facciano promotori della diffusione del Decalogo della Memoria e della Riconciliazione nelle scuole e nelle università italiane. Riteniamo che questo strumento possa divenire un’occasione preziosa di non violenza attiva e di educazione al dialogo, creando ponti tra generazioni e prevenendo il ritorno di linguaggi e pratiche che dividono.
Crediamo che proporre agli studenti di confrontarsi con la memoria, con i valori della libertà e con la responsabilità civile sia il modo più concreto per costruire cittadini consapevoli e promotori di pace.
Ringraziamo, infine, l’Onorevole Federico Mollicone, primo firmatario della proposta di legge per l’Istituzione del Museo del terrorismo in memoria delle vittime civili e dei caduti delle Forze di polizia. Tale iniziativa legislativa, mira a garantire il dovere morale e civile della Repubblica di custodire e rinnovare la memoria delle vittime del terrorismo, in coerenza con il Giorno della Memoria istituito dalla legge 4 maggio 2007, n. 56.
Un impegno che non solo onora chi ha sacrificato la vita in difesa della nostra democrazia, ma che rafforza la coscienza civile delle future generazioni, perché comprendano la gravità di quelle ferite e sviluppino anticorpi democratici contro ogni forma di estremismo e violenza.
La vera giustizia è rispettarci, e rispettarci da vivi.
Il Presidente
Potito Perruggini Ciotta
#maipùterrorismo #maidimenticare
https://www.petizioni.com/maipiuterrorismo
OSSERVATORIO NAZIONALE ANNI DI PIOMBO PER LA VERITA' STORICA Contatta l'autore della petizione